Antinfiammatorio per cane che zoppica: ecco quale usare
In questo articolo vedremo quali antinfiammatori usare per un cane che zoppica: sia medici che naturali. Scrivi un commento a fine articolo per dire la tua.
Zoppia del cane: possibili cause e trattamenti
È un errore comune pensare che un cane non sta soffrendo solo perché non piange o non si lamenta.
La zoppia è un segnale evidente di dolore. Il cane evita di mettere peso su una delle zampe.
I cani sono membri attivi della famiglia e, proprio per questo, spesso possono ferirsi. Gli infortuni possono passare da semplici stiramenti muscolari a fratture ossee o infezioni sistemiche.
Quando il tuo cane zoppica, dovresti consultare un veterinario.
Quest'ultimo potrebbe consigliarti di far riposare il cane e tenerlo sotto controllo a casa per 24-48 ore, a seconda della gravità del problema. Se la situazione non migliora o peggiora, è probabile che ti venga richiesto di portare il cane per un appuntamento.
Evita i rimedi da banco se il tuo cane zoppica
Ricorda: non usare farmaci da banco per il dolore del tuo cane. L'aspirina e il paracetamolo possono essere utilizzati, ma solo sotto stretto controllo veterinario. Un dosaggio sbagliato può portare a problemi di sanguinamento e insufficienza epatica. Non devi MAI somministrare questi farmaci senza aver prima chiesto il parere al tuo veterinario.
Solo il veterinario può capire perché il tuo cane zoppica
Per capire la causa della zoppia, il veterinario effettuerà un esame fisico approfondito.
Solitamente viene effettuato un controllo dei segni vitali, la palpazione dei linfonodi, l'ascolto di cuore e polmoni, la manipolazione dell'arto dolorante e l'osservazione del cane mentre cammina.
Identificare quale zampa è coinvolta e quale area specifica è colpita aiuterà il medico a individuare la causa.
Le cause della zoppia possono essere molteplici:
- Stiramenti o strappi dei tessuti molli come legamenti, tendini e muscoli.
- Malattie infettive come Ehrlichia e malattia di Lyme.
- Condizioni infiammatorie come la panosteite.
- Problemi vascolari come coaguli di sangue.
- Problemi ortopedici come le fratture.
Questi problemi possono interessare sia gli arti anteriori che quelli posteriori.
Ad esempio, uno strappo del legamento crociato craniale colpisce solo le zampe posteriori.
La storia del cane, insieme all'età e alla razza, può spesso aiutare a circoscrivere la causa.
Ad esempio, un cucciolo di pastore tedesco con una zoppia improvvisa potrebbe soffrire di panosteite, una condizione infiammatoria tipica della razza.
Un cane anziano con una zoppia improvvisa e dolorosa potrebbe avere un tumore osseo come l'osteosarcoma.
Un giovane Coonhound zoppicante, con una storia di esposizione alle zecche e febbre, potrebbe invece soffrire di febbre maculosa delle Montagne Rocciose.
Test e trattamenti per cani zoppicanti
Il veterinario potrebbe consigliare vari test, come analisi del sangue, test per le malattie da zecche e/o radiografie, a seconda di cosa emerge dall'esame fisico.
Deciderà anche le migliori opzioni di trattamento per la zoppia.
I farmaci più utilizzati per la gestione del dolore sono i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) come carprofen, meloxicam, firocoxib e deracoxib. Questi farmaci sono molto efficaci nel controllare il dolore e vengono utilizzati da lungo tempo in veterinaria, con effetti collaterali che tutti conosciamo.
Un nuovo farmaco disponibile è il Galliprant, un FANS con un'azione più specifica e con meno effetti collaterali. Anche il Tramadolo può essere prescritto per la zoppia del cane, ma la sua efficacia è stata messa in discussione recentemente, quindi non è consigliato come unico antidolorifico.
Oltre ai farmaci, il veterinario prescriverà riposo assoluto per il cane. Questo significa poco esercizio e solo passeggiate al guinzaglio per necessità fisiologiche. In alcuni casi, l'applicazione di ghiaccio o calore sull'arto può aiutare, ma l'approccio dipenderà dalla causa specifica.
Antinfiammatori naturali per un cane che zoppica
Sebbene si parli molto di glucosamina, olio di pesce e altri integratori per trattare il dolore e l'infiammazione alle articolazioni dei cani, non molti proprietari sanno che anche alcuni rimedi erboristici possono essere ugualmente utili.
L'uso di prodotti botanici insieme a farmaci e altre terapie può essere molto benefico per alcuni cani con osteoartrite, secondo alcuni medici.
"Il dolore è causato da molti meccanismi biologici diversi e in vari punti del corpo", spiega il dott. Petty. "La terapia multimodale aumenta la possibilità di trattare il dolore su più livelli".
Prima di iniziare una terapia antinfiammatoria naturale o combinarla con farmaci, consulta il tuo veterinario.
"I prodotti botanici sono come farmaci in attesa di essere raffinati", afferma il dott. Petty. "Ciò significa che possono avere effetti collaterali ed eventi avversi proprio come qualsiasi medicinale acquistato in farmacia".
Ecco cinque rimedi naturali che possono aiutare il tuo cane a ridurre il dolore e l'infiammazione.
CBD
Il CBD ha effetti antinfiammatori sui cani. Agisce sui recettori CB1 e CB2 presenti nel sistema endocannabinoide (ECS), che è presente in quasi tutti i mammiferi, compresi gli esseri umani. L'ECS aiuta a mantenere l'equilibrio nel corpo, regolare il rilascio di ormoni e modulare le risposte agli stimoli esterni, come il dolore e l'infiammazione.
Attraverso i recettori CB, il CBD modula la risposta dell'ECS al dolore e all'infiammazione, riducendo così il dolore e il gonfiore nei cani.
Il CBD può alleviare i sintomi dell'artrite nei cani in alcuni casi. Poiché i principali tipi di artrite nei cani sono di natura infiammatoria, il CBD può aiutare a ridurre il dolore, il gonfiore e i problemi di mobilità.
Anche se gli studi sull'efficacia del CBD per l'artrite negli animali sono ancora limitati, l'American Veterinary Medical Association (AVMA) supporta ulteriori ricerche per garantire sicurezza e qualità. Ci sono comunque segnali promettenti.
Ad esempio, nel 2018, uno studio della Cornell University ha mostrato che il CBD migliorava il comfort e la mobilità nei cani con osteoartrite rispetto a un placebo.
Nel 2020, un altro studio ha confermato che il CBD riduce il dolore articolare e migliora la qualità della vita. Inoltre, una ricerca pubblicata sulla rivista Pain ha dimostrato che il CBD riduce il dolore e aumenta la mobilità nei cani.
Nel nostro store puoi trovare l'olio di CBD creato apposta per i nostri amici a 4 zampe:
- CBD Oil Pet€ 14,90 – € 34,90
Curcuma
Una delle erbe più conosciute e utilizzate per alleviare il dolore articolare è la curcuma.
Studi su esseri umani e animali confermano i benefici della curcumina, uno dei principali composti attivi della curcuma. La dott.ssa Judy Morgan, DVM, autrice di "From Needles to Natural: Learning Holistic Pet Healing", afferma che la curcumina è un potente antiossidante. "Gli antiossidanti neutralizzano i radicali liberi che causano infiammazioni dolorose e danni alle articolazioni".
Attenzione però, dosi elevate di curcuma possono agire come anticoagulanti e causare problemi di stomaco.
"Il dosaggio consigliato è di circa 30-40 mg per chilogrammo di peso corporeo nei cani", spiega la dott.ssa Morgan. "Si tratta di circa 1/8-1/4 di cucchiaino al giorno per ogni 5 chilogrammi di peso corporeo".
Molti veterinari raccomandano anche di adattare semplicemente la dose umana in base al peso del cane. Ad esempio, un cane di 25 chilogrammi pesa circa un terzo di una persona di 70 chilogrammi, quindi somministrare un terzo della dose raccomandata è un buon punto di partenza.
Se si utilizza una formula specifica per animali domestici, occorre seguire le istruzioni riportate sull'etichetta.
Boswellia Serrata
La resina dell'albero Boswellia serrata è utilizzata da molto tempo nella medicina tradizionale per i suoi effetti antinfiammatori. Studi di laboratorio recenti hanno dimostrato che la Boswellia ha benefici per il dolore, bloccando la produzione di leucotrieni, sostanze che modulano la risposta infiammatoria.
"Sebbene le ricerche cliniche sugli animali siano limitate, i risultati in vitro sono promettenti", afferma il dott. Jeremy Frederick, DVM, DACVIM, CVA, di Advanced Equine of the Hudson Valley.
Secondo il dott. Petty, non sono noti effetti collaterali di questo composto e i cani possono essere trattati con formulazioni per uso umano, purché non contengano altri composti.
"Il dosaggio è variabile e dipende dalla taglia e dall'età del paziente", afferma il dott. Frederick. "In genere, il trattamento per un cane di 25 chilogrammi dovrebbe iniziare con 300 mg di Boswellia somministrati per via orale due volte al giorno per due settimane, dopodiché la dose viene dimezzata per il mantenimento".
Cannella
La cannella è spesso citata come rimedio per problemi come la sindrome dell'intestino irritabile, i crampi allo stomaco e il dolore articolare. Sebbene manchino ricerche cliniche approfondite, studi preliminari sugli esseri umani suggeriscono che la cannella ha proprietà antinfiammatorie che potrebbero rallentare il deterioramento delle articolazioni.
Per quanto riguarda la quantità di cannella da dare al tuo cane, il dott. Frederick afferma che il dosaggio è variabile poiché dipende dalla taglia e dall'età del cane, nonché dalla patologia da curare.
"Per un cane di 25 chilogrammi, 1/4 di cucchiaino di cannella in polvere aggiunto al cibo due volte al giorno per due settimane è sicuro e dovrebbe mostrare risultati benefici nel alleviare il dolore dell'artrite", spiega il dott. Frederick.
Una cosa da tenere a mente: sebbene l'assunzione di corteccia o polvere di cannella sia probabilmente sicura per la maggior parte dei pazienti, il dott. Frederick avverte che è opportuno interromperne l'assunzione due settimane prima di qualsiasi intervento chirurgico, poiché fluidifica il sangue e potrebbe aumentare il rischio di emorragia.
Biancospino
Il biancospino è utile per cani con artrite. Aiuta a stabilizzare il collagene nelle articolazioni e migliora la circolazione, favorendo l'eliminazione delle tossine.
La dott.ssa Morgan spiega che il biancospino aiuta a ridurre il dolore "muovendo il sangue", riducendo così il ristagno che causa disagio.
Tuttavia, il biancospino può interagire con farmaci per il cuore, quindi è essenziale parlarne con il veterinario. Somministrare biancospino insieme a farmaci per la pressione alta potrebbe causare un abbassamento eccessivo della pressione.
Cose da ricordare quando il tuo cane zoppica
Se il tuo cane zoppica, consulta il veterinario, fallo riposare e non somministrare farmaci senza l'ok del medico.
Le cause della zoppia possono essere varie, ma con un'anamnesi accurata e un esame fisico approfondito, il veterinario potrà aiutare il tuo amico a quattro zampe a stare meglio. Esistono rimedi naturali che puoi utilizzare per migliorare la condizione del tuo cane.
*Le informazioni contenute nell'articolo non sono destinate a sostituire i consigli medici e non costituiscono pratica medica o psicologica. Non devi affidarti a queste informazioni come sostituto di una visita medica, né come suggerimenti medico professionali, né tanto meno possono costituire una diagnosi o un trattamento.L'autore declina ogni responsabilità per eventuali azioni o inazioni del lettore che si basi sulle informazioni presentate in questo articolo.Cerca sempre il consiglio del tuo medico, o di un altro operatore sanitario qualificato, per qualsiasi domanda tu possa avere riguardo una condizione medica e di salute fisica e mentale.