Spedizione gratuita per ordini oltre i 59€ 
Spedizioni
10% di sconto iscriviti alla Newsletter
FacebookInstagramtik-tokLinkedinYoutube

Gocce per calmare il nervosismo naturali: le migliori

17 Novembre 2024 alle 11:36
Tempo di lettura: 8 min
Leggi i commenti

Scopri le migliori gocce per calmare il nervosismo naturali. Scrivi un commento a fondo pagina per dire la tua o avere maggiori informazioni.

Gocce per calmare il nervosismo

Cosa prendere per calmare il nervosismo?

Le gocce calmanti sono sicuramente un’opzione da considerare. 

In questo articolo ci soffermiamo sulle gocce naturali, cioè quelle con zero o pochi effetti collaterali per il nostro organismo.

Queste gocce ci permetteranno di gestire gli attacchi di panico senza gli effetti spiacevoli dei classici farmaci ansiolitici che si possono trovare in farmacia.

Alcuni di questi prodotti sono integratori alimentari abbastanza conosciuti, mentre altri sono oggetto di test scientifici per le loro proprietà sedative. 

Sei pronto a dire addio ad ansia e stress e migliorare il riposo notturno?

Bene, allora iniziamo a vedere quali sono le migliori gocce naturali per calmare il nervosismo. 

Partiamo dalle gocce di CBD, che sono anche quelle che puoi trovare sul sito di Crystalweed.

Gocce di CBD

gocce di cbd per calmare il nervosismo

Lo studio di Shannon et al. ha esaminato l'efficacia del CBD per ansia e sonno in una clinica psichiatrica. Sono stati coinvolti 72 adulti, di cui 47 con problemi legati all'ansia e 25 con problemi di sonno. 

Il CBD è stato somministrato come trattamento aggiuntivo. I risultati sono stati monitorati attraverso scale validate per valutare i livelli di ansia e la qualità del sonno.

Dopo il primo mese, il 79,2% dei pazienti ha riportato una riduzione dei sintomi di ansia, mentre il 66,7% ha mostrato miglioramenti nel sonno. I benefici legati all’ansia sono rimasti stabili durante tutto lo studio. 

I risultati per il sonno sono stati più variabili, mostrando fluttuazioni nel tempo. Quindi, mentre il CBD sembra avere un impatto positivo sull'ansia, il miglioramento della qualità del sonno appare meno consistente.

L’olio di CBD è stato assunto ogni giorno, ed è stato ben tollerato. Solo pochi pazienti hanno segnalato effetti collaterali lievi, come sonnolenza o stanchezza. In un caso, un paziente ha interrotto il trattamento a causa di un comportamento inappropriato, ma la situazione si è risolta sospendendo il CBD. In generale, i pazienti hanno accettato bene il trattamento, preferendo il CBD a una terapia farmacologica tradizionale.

Questo studio suggerisce che il CBD ha un effetto calmante e può essere utile per chi soffre di depressione e stress. Si attendono, in ogni caso, ulteriori conferme scientifiche.  

Il meccanismo d'azione del CBD al momento non è totalmente conosciuto, ma si ipotizza che influenzi i recettori della serotonina e del sistema endocannabinoide. 

Questi elementi spiegano in parte perché il CBD favorisce il sonno e migliora il ciclo sonno-veglia. I risultati sono promettenti, ma servono studi clinici controllati per definire con precisione le dosi e valutare la sicurezza a lungo termine.

Un altro studio esplora l'uso del CBD per i disturbi d'ansia come GAD, disturbo di panico, ansia sociale, OCD e PTSD. 

Le prove precliniche suggeriscono che il CBD, se somministrato per brevi periodi, riduce l'ansia in vari modelli animali. Gli effetti sembrano legati ai recettori CB1R e 5-HT1AR, coinvolti nel controllo della paura e dell'ansia.

Studi su esseri umani confermano che il CBD può ridurre l'ansia durante situazioni di stress, come il discorso pubblico simulato. 

Gli effetti sono stati osservati sia su persone sane che su quelle con ansia sociale. Non si sono registrati effetti negativi rilevanti, contrariamente a quanto avviene con altri cannabinoidi come il THC

Il CBD riduce l'attivazione dell’amigdala e migliora la connettività con la corteccia prefrontale, aree chiave per il controllo emotivo.

La maggior parte degli studi, però, riguardano solo dosi singole e brevi periodi. 

Mancano ancora ricerche su effetti a lungo termine e su persone con diagnosi specifiche di ansia. Quindi, sebbene il CBD sembri efficace nel ridurre rapidamente i sintomi, servono studi più estesi per confermare se anche un uso prolungato porti gli stessi benefici.

Non ci sono prove di effetti ansiogeni a dosi elevate, cosa che lo distingue da altri trattamenti simili. La strada è promettente, ma è importante condurre studi su pazienti ansiosi per periodi più lunghi.

5-idrossitriptofano (5-HTP)

Potresti non saperlo, ma nel tuo corpo è già presente una certa quantità di 5-idrossitriptofano (5-HTP). Si tratta del precursore di diversi neurotrasmettitori, come la serotonina, una sostanza chimica fondamentale per il tuo umore e la tua salute mentale.

C'è molto interesse intorno al 5-HTP come rimedio naturale per l'ansia, grazie alla sua relazione con la serotonina. Infatti, molti farmaci prescritti per trattare l'ansia agiscono aumentando i livelli di serotonina nel cervello.

Piccoli studi hanno mostrato risultati promettenti sia per il 5-HTP da solo che in combinazione con altri composti. Ovviamente, sono necessari studi più ampi e di maggiore qualità per confermare eventuali benefici.

Poiché il 5-HTP influisce sui livelli di serotonina, potrebbe interagire con altri farmaci. Questo potrebbe causare la sindrome serotoninergica, una condizione potenzialmente pericolosa. È quindi importante consultare un medico prima di assumere il 5-HTP.

Magnesio

magnesio per calmare il nervosismo

Molti adulti in Italia non assumono abbastanza magnesio, un minerale fondamentale per il nostro corpo. Gli anziani e le persone con diarrea cronica, diabete di tipo 2 o dipendenza dall'alcol sono i soggetti più a rischio di carenza.

Il magnesio aiuta a gestire ansia e insonnia regolando la serotonina e migliorando la funzione cerebrale, come riportato in questi studi.

Il magnesio si trova naturalmente nella frutta e nella verdura, ma assumerne troppo può causare diarrea, nausea e crampi allo stomaco. 

Kava

kava per calmare il nervosismo

La radice di kava proviene dalle isole del Pacifico ed è disponibile in diverse formulazioni. I kavalattoni, i principi attivi della pianta, sono ritenuti responsabili dei suoi potenziali effetti anti-nervosismo e anti-ansia.

Uno studio ha mostrato che il kava-kava ha migliorato molto i sintomi di ansia e nervosismo. Quindi potrebbe essere promettente per trattamenti a breve termine. 

Ci sono state segnalazioni di danni al fegato con alcune formulazioni. Quindi consigliamo di rivolgersi al proprio medico prima di assumerlo, soprattutto in caso di gravidanza e allattamento.

Radice di valeriana

Valeriana per calmare il nervosismo

La radice di valeriana (Valeriana officinalis) è uno degli integratori più conosciuti per chi cerca un rimedio naturale contro il nervosismo. È una pianta che veniva già utilizzata dai medici greci nel lontano 460 a.C. per i suoi effetti calmanti. 

Sebbene abbia una lunga storia, i dati moderni non sono sempre concordi. Alcuni studi indicano che la valeriana può davvero essere efficace per ridurre gli stati di agitazione, ma altri non riscontrano benefici rilevanti.

La radice di valeriana può essere associata a effetti collaterali seri, come i danni al fegato. Non è raccomandato assumerla insieme ad altri integratori o in dosi elevate. 

E attenzione: sospendere bruscamente l'assunzione può causare sintomi di astinenza. Perciò, prima di iniziare o interrompere il suo utilizzo, è sempre utile consultare il proprio medico.

Basilico sacro

Tulsi per calmare il nervosismo

Il basilico sacro (Ocimum tenuiflorum), conosciuto anche come tulsi, è un pilastro della medicina ayurvedica, l'antica tradizione indiana. 

Alcuni studi suggeriscono che questa pianta possa aiutare in caso di ansia e stress, soprattutto se usata per periodi prolungati. Il segreto sembra risiedere nei composti attivi che agiscono sul sistema nervoso.

Tuttavia, non è tutto così semplice. 

Questi studi sono ancora limitati e spesso condotti su campioni ridotti, il che rende difficile trarre conclusioni definitive. Servono altre ricerche a lungo termine per capire il funzionamento e la dose giornaliera consigliata del basilico sacro.

Ashwagandha

Ashwagandha per calmare il nervosismo

L’ashwagandha (Withania somnifera) è un'altra pianta super famosa della medicina ayurvedica. Ha proprietà nel trattamento dell'ansia e delle condizioni legate allo stress o nervosismo. Studi scientifici mostrano che l’ashwagandha può ridurre i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) e migliorare i sintomi dell'ansia.

Nonostante queste promettenti scoperte, molti studi sull'ashwagandha sono su piccola scala e talvolta non rispettano i più alti standard di valutazione scientifica. Per questo motivo, si attendono studi più approfonditi per linee guida più chiare sul suo utilizzo.

Camomilla

camomilla per calmare nervosismo

Quando si è nervosi, spesso si segue il detto: “bevi una tazza di camomilla per calmarti.” La camomilla è uno dei rimedi erboristici più apprezzati al mondo, rinomata per le sue proprietà calmanti. Esistono due tipi principali di camomilla: la romana e la tedesca (Matricaria chamomilla). Quest’ultima ha un contenuto più alto di principi attivi, che potrebbero essere i responsabili degli effetti benefici.

Le ricerche suggeriscono che la camomilla sia utile contro la depressione e i disturbi del sonno, regolando il ritmo sonno-veglia. Infatti, oltre che come tisana, si può assumere come integratore a lungo termine. Uno dei suoi composti più importanti è l'apigenina, che si lega ai recettori GABA nel cervello. La sua azione è simile a quella delle benzodiazepine, farmaci comunemente prescritti per ansia o eccessiva agitazione.

Ma attenzione, la camomilla non è priva di rischi. Può causare reazioni allergiche in persone sensibili all'ambrosia e interagire con la ciclosporina o il warfarin, due farmaci. Per questo motivo, è importante parlarne con un medico prima di utilizzarla ad alti dosaggi soprattutto se si stanno assumendo altri medicinali.

Passiflora

Passiflora per calmare il nervosismo

La passiflora (Passiflora incarnata) è una pianta con frutto commestibile, spesso utilizzata come rimedio naturale per il nervosismo. Alcuni studi condotti dall'Università di Szczecin hanno persino dimostrato che l’efficacia della passiflora può essere paragonata a quella di ansiolitici come l'oxazepam o il midazolam. Non male, vero? Questo suggerisce che potrebbe essere un rimedio naturale valido, con effetti collaterali minimi.

Si pensa che i componenti attivi della passiflora agiscano sui recettori GABA del cervello, come la camomilla, producendo un effetto calmante. Oltre a contrastare l'ansia, la passiflora può anche alleviare sintomi come dolore neuropatico, depressione e insonnia.

Anche in questo caso, si attendono più studi per confermare la sua sicurezza ed efficacia contro il nervosismo.

Melissa

Melissa per calmare il nervosismo

La melissa (Melissa officinalis) è un arbusto perenne dalle cui foglie si estrae un olio, utilizzato come rilassante muscolare e sedativo da secoli in diverse culture. Alcuni studi hanno dimostrato che la melissa può essere utilizzata per migliorare i sintomi di ansia e depressione.

Nonostante queste prove positive, sono necessarie ulteriori ricerche. L’obiettivo è indagare meglio sulle possibili interazioni con altri farmaci o eventuali effetti negativi a lungo termine.

Vitamine del gruppo B

vitamina b per calmare il nervosismo

Le vitamine del gruppo B sono essenziali per molte funzioni del corpo. Specialmente la B12 (metilcobalamina) e la B6 (piridossina), importanti nella funzione delle cellule nervose. Alcuni esperti dell'Università di Reading ipotizzano che livelli bassi di queste vitamine possano essere collegati a sintomi di ansia e nervosismo. Soprattutto la vitamina B6, ad alto dosaggio, sembra avere effetti positivi, in particolare nelle donne.

Bisogna anche dire che i risultati non sono ancora definitivi e le prove in alcuni casi sono contrastanti

Melatonina

Melatonina per calmare il nervosismo

La melatonina è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale. Fondamentale per regolare il sonno. Studi suggeriscono che possa funzionare in maniera simile alle benzodiazepine, riducendo ansia legata, per esempio, ad interventi chirurgici.

Nonostante i risultati promettenti, sono necessarie ulteriori conferme, ma finora la melatonina non sembra avere effetti collaterali gravi.

L-teanina

l-teanina per calmare il nervosismo

La L-teanina è un amminoacido naturale presente nel (Camellia sinensis) ed è stata utilizzata in medicina per secoli in diverse culture. Alcuni studi hanno mostrato che l’assunzione quotidiana di L-teanina per almeno 4 settimane può migliorare i sintomi dell’ansia.

Anche in questo caso, servirebbero più studi per capire come il tè e i suoi estratti naturali possano essere assunti in maniera efficace contro l’ansia e il nervosismo.

Le informazioni contenute nell'articolo non sono destinate a sostituire i consigli medici e non costituiscono pratica medica o psico-logica. Non devi affidarti a queste informazioni come sostituto di una visita medica, né come suggerimenti medico professionali, né tanto meno possono costituire una diagnosi o un trattamento. L'autore declina ogni responsabilità per eventuali azioni o inazioni del lettore che si basi sulle informazioni presentate in questo articolo. Cerca sempre il consiglio del tuo medico, o di un altro operatore sanitario qualificato, per qualsiasi domanda tu possa avere riguardo una condizione medica e di salute fisica e mentale.

crystalweed
Autore:
Crystalweed

Il team di Crystalweed, esperti di cannabis light e prodotti con CBD.

informazioni post-articolo

Iscriviti alla nostra newsletter. 

novità e promozioni del mondo crystalweed!

2 comments on “Gocce per calmare il nervosismo naturali: le migliori”

  1. Salve oltre a soffrire di ansia ho soprattutto attacchi di panico con forte tachicardia e sudorazione

    1. Buongiorno Daniela,
      Ti invitiamo a contattarci su whatsapp al numero della nostra assistenza clienti: +393271385533, in modo tale da assisterti nel migliore dei modi. Grazie e buona giornata. Team Crystalweed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivici
chevron-down