Spedizione gratuita per ordini oltre i 59€ 
Spedizioni
10% di sconto iscriviti alla Newsletter
FacebookInstagramtik-tokLinkedinYoutube
Flag italy

Curare la dermatite atopica con CBD e altri rimedi naturali

13 Novembre 2025 alle 4:40
Tempo di lettura: 7 min

Come curare la dermatite atopica in modo naturale

Chi soffre di dermatite atopica (conosciuta anche come "eczema atopico") sa quanto possa essere difficile conviverci. I sintomi della dermatite atopica si manifestano con un prurito intenso, pelle secca, arrossata e screpolata che crea davvero molto disagio nella vita quotidiana.

La domanda che tutti si pongono è sempre la stessa: esiste una cura definitiva? 

Purtroppo la risposta non è semplice. Si tratta di un disturbo cronico, caratterizzato da periodi in cui i sintomi si fanno più intensi alternati ad altri di relativo benessere. Trovare una soluzione che funzioni per sempre è quindi complicato.

La buona notizia è che la natura ci offre un grande aiuto. Esistono diversi rimedi naturali efficaci per il trattamento della dermatite, senza gli effetti collaterali tipici dei farmaci tradizionali. 

Quali sono allora le sostanze più utilizzate? 

Per fare alcuni esempi, citiamo il CBD, noto per le sue proprietà antinfiammatorie, ma anche la farina d’avena colloidale, ottimo calmante della pelle irritata, così come l’olio di enotera e l’olio di cocco, entrambi nutrienti e idratanti.

In questo articolo cercheremo di fornirvi consigli utili sulle possibili soluzioni alternative a quelle tradizionali per trovare sollievo dai fastidi della dermatite atopica.

Cosa devi sapere sulla dermatite atopica

Prima di parlare dei rimedi, cerchiamo di capire meglio di cosa stiamo parlando. 

La dermatite atopica è un'infiammazione cronica della pelle che può colpire persone di tutte le età. Come già detto, i sintomi principali sono prurito intenso, arrossamento e secchezza della pelle, a volte accompagnati da vesciche dolorose.

Come molte malattie croniche, non esiste una singola causa che scatena la dermatite atopica. Gli studi scientifici indicano che alla base ci sia una combinazione di fattori genetici, ambientali e disfunzioni del sistema immunitario. Questi elementi alterano il normale funzionamento della barriera cutanea, rendendola più vulnerabile agli agenti irritanti e ai microbi.

I principali fattori scatenanti

Gli allergeni ambientali come polline, acari della polvere o peli di animali possono essere molto problematici per le persone sensibili e scatenare reazioni allergiche. Anche le sostanze irritanti presenti in detersivi, saponi aggressivi e alcuni tessuti hanno un alto potere irritante sulla pelle già compromessa.

Le variazioni climatiche giocano un ruolo importante. L'aria secca e fredda, tipica dell'inverno, rende la pelle ancora più secca e squamosa. Non dimentichiamo poi lo stress psicologico, che indebolisce il sistema immunitario e può acuire i sintomi dell'eczema.

Il primo passo per evitare che la situazione peggiori è limitare quanto più possibile l'esposizione a questi fattori, anche se sappiamo che non è sempre facile né possibile per tutti. Ma questo è solo l'inizio del percorso.

La cura della pelle quotidiana

Una pelle infiammata e sofferente ha bisogno di attenzioni quotidiane e costanti. Partiamo dalla scelta dei prodotti: meglio optare per cosmetici naturali, biologici e dermatologicamente testati. 

Gli emollienti che idratano e nutrono in profondità sono fondamentali, soprattutto dopo il bagno o la doccia. Un piccolo consiglio: cerca di evitare bagni troppo caldi e prolungati perché, per quanto rilassanti, tendono a seccare ulteriormente la pelle.

Rimedi naturali più efficaci per la dermatite atopica

Arriviamo finalmente al cuore del nostro articolo: quali sono i rimedi naturali che funzionano davvero?

CBD

Il cannabidiolo, estratto dalla pianta di canapa, sta dimostrando risultati molto interessanti nel trattamento dell'eczema. A dimostrarlo è lo studio Assessing the effects of topical cannabidiol in patients with atopic dermatitis, che ha rivelato come l’uso di un gel contenente CBD all’1% abbia portato a miglioramenti notevoli nei soggetti affetti da dermatite atopica

L’applicazione del prodotto è in andata ad agire su: intensità del prurito, ridotto del 29% sulla base della Scala del Prurito Visuale Analogica; gravità dell’eczema, con una variazione del punteggio medio dell’Eczema Area and Severity Index da 5,4 a 3,10 dopo due settimane d’uso del gel con CBD; qualità della vita, definita migliore dai pazienti grazie al minor fastidio provocato dal prurito. Secondo lo studio, inoltre, gli effetti collaterali dell’uso del gel con CBD sono ridotti al minimo. 

Lo studio ha concluso che l’uso del CB, sotto forma di crema, gel o olio di canapa, può offrire una nuova opzione terapeutica per i pazienti con dermatite atopica, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e anti-pruriginose, nonostante sia necessario ancora ampliare la ricerca per confermare questi risultati e valutarne la sicurezza a lungo termine.

Farina d'avena colloidale 

La farina d'avena colloidale non è altro che avena finemente tritata. Quando viene aggiunta all'acqua del bagno, crea un composto dalle straordinarie proprietà lenitive per la pelle infiammata e arrossata. Questo prodotto naturale è utile durante la fase acuta della dermatite.

Oli vegetali benefici

L'olio di enotera, ricavato dai semi della pianta omonima, è ricco di acidi grassi Omega-3 e acido gamma-linoleico, fondamentali per contrastare i processi infiammatori. Può essere usato sia sulla pelle che assunto per via alimentare.

L'olio di canapa è un altro alleato prezioso. Grazie al suo profilo nutrizionale completo, nutre la pelle in profondità e aiuta a ripristinare la barriera cutanea danneggiata.

L'olio di cocco merita una menzione speciale. Le sue proprietà antimicrobiche e altamente idratanti aiutano a sfiammare la pelle colpita dalla dermatite e la proteggono dalle infezioni. Anche l'olio di girasole è ottimo per la pelle secca e danneggiata, alleviando prurito e infiammazione.

Piante ed erbe officinali

L'amamelide è considerata una pianta miracolosa per chi soffre di eczema, grazie alle sue note capacità calmanti e riequilibranti per la pelle. La calendula è perfetta per le pelli sensibili e irritate: idrata in profondità e migliora la circolazione sanguigna. La trovi in commercio sotto forma di creme, oli o unguenti.

L'aloe vera deve essere un prodotto naturale sempre presente in casa se soffri di dermatite atopica. Il suo gel ha un altissimo potere idratante grazie alla presenza di antiossidanti, vitamine e minerali. Rinfresca, ripara e idrata la pelle, offrendo un sollievo immediato da prurito e bruciore. Puoi applicarlo puro direttamente sulle zone interessate, anche più volte al giorno.

Altri rimedi dalla natura

Il miele non è solo buono da mangiare, ma è anche un grande amico della pelle. Ha proprietà nutrienti, emollienti, rigenerative e antibatteriche che lo rendono adatto per trattare disturbi cutanei come dermatite atopica, bruciature e ferite.

L'aceto di mele, se diluito con acqua e applicato con un batuffolo di cotone sulla pelle irritata, aiuta a rafforzare la barriera cutanea prevenendo le infezioni. In purezza sarebbe troppo aggressivo, quindi ricordati sempre di diluirlo.

Il bagno con bleach (candeggina) può sembrare strano, ma non preoccuparti. Se usata con attenzione, aggiungendo una piccolissima quantità all'acqua del bagno, la candeggina elimina i batteri dalla pelle, ristabilendo il naturale microbioma cutaneo.

Il tè verde, sia bevuto che applicato sulla pelle, rafforza il sistema immunitario e previene le infezioni grazie alle sue proprietà antibatteriche. L'olio di Neem protegge, sfiamma e idrata la pelle affetta da dermatite atopica.

La camomilla, oltre ad essere usata per trattare ansia e stress, può diventare un ottimo impacco sulla pelle sofferente, alleviando prurito e rossore. 

L'olio essenziale di lavanda infonde calma, allevia le tensioni ed elimina virus e batteri dalla pelle. Assicurati che sia purissimo e ricorda di diluirlo sempre in un olio vettore prima dell'uso.

L'argilla verde (o bentonite) è particolarmente indicata per trattare i disturbi della dermatite. Applicala come maschera o impacco sulla pelle lesionata: in poco tempo sfiammerà la zona e promuoverà la guarigione.

Tecniche complementari

L'agopuntura e la digitopressione agiscono su punti specifici del corpo per apportare benefici all'intero organismo. Possono supportare i trattamenti per la dermatite soprattutto dal punto di vista emotivo, riducendo stress e tensioni che sono nemici delle malattie croniche.

La barriera cutanea e la dermatite atopica

La barriera cutanea rappresenta la nostra prima difesa contro gli agenti esterni nocivi, come gli inquinanti, gli allergeni e i batteri. Non si chiama "barriera" mica per caso, del resto!

In caso di dermatite atopica, però, la sua funzione è altamente compromessa, facilitando dunque la penetrazione negli strati più profondi del derma di sostanze potenzialmente dannose per la salute. Allo stesso tempo, una barriera cutanea alterata favorisce la perdita di umidità trattenuta dalla pelle in condizioni normali, generando prurito e secchezza.

La questione è allora solo una: come possiamo rinforzare naturalmente la barriera cutanea per una pelle luminosa e sana?

Idratazione profonda e costante

Applicare più volte al giorno prodotti emollienti e idratanti come olio di cocco, olio di neem, gel di aloe vera e farina d'avena colloidale aiuta la pelle a mantenere la giusta umidità.

Prodotti delicati

Scegliere detergenti e prodotti per la cura della pelle senza sostanze irritanti come profumi e alcol è essenziale per evitare ulteriori danni alla barriera cutanea già compromessa.

L'importanza dell'abbigliamento giusto

La pelle colpita dalla dermatite atopica è secca e squamosa. Per non irritarla di più, meglio scegliere indumenti in tessuti naturali come cotone o seta, che fanno respirare la pelle e limitano il rischio di arrossamenti e sfregamenti. 

Cibo e integratori

"Siamo ciò che mangiamo" è un detto che si applica perfettamente anche alla dermatite atopica. Consumare regolarmente pesce garantisce un buon apporto di acidi grassi Omega-3, fondamentali per la salute della pelle dall'interno. Mentre gli integratori di vitamina D e i prebiotici sostengono il sistema immunitario. 

È importante però fare attenzione agli allergeni alimentari. Tra quelli da tenere sotto controllo ci sono i prodotti lattiero-caseari e quelli contenenti glutine e zuccheri raffinati.

Gestione dello stress

Ansia, tensioni e preoccupazioni sono nemici della salute. Per arginare questi stati emotivi dannosi, prova tecniche di rilassamento e mindfulness che possono riportare calma e serenità, mitigando anche i problemi di dermatite.

Seguire le linee guida e consultare gli specialisti

Anche se i rimedi naturali possono aiutare molto, è importante notare che la diagnosi della dermatite atopica deve essere fatta da un medico, che può valutare la gravità della tua condizione e consigliarti il percorso di cura più adatto.

I rimedi naturali di cui abbiamo parlato possono affiancare le terapie tradizionali e migliorare la qualità della vita quotidiana, ma non devono mai sostituire il parere medico, specialmente nelle fasi acute della malattia.

crystalweed
Autore:

Il team di Crystalweed, esperti di cannabis light e prodotti con CBD.

informazioni post-articolo

Iscriviti alla nostra newsletter. 

novità e promozioni del mondo crystalweed!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivici
chevron-down