+39 3271385533
10% OFF iscrivendoti alla Newsletter

Controindicazioni ed effetti indesiderati del CBD

Il CBD ha controindicazioni o effetti indesiderati? In questo articolo le elencheremo spiegando tutti i dettagli del caso. Se hai bisogno di ulteriori info ti invitiamo a scrivere un commento a fondo pagina.

I nostri oli di CBD:

  • provengono da varietĂ  di canapa registrate nel Catalogo Europeo Unificato e conformi ai criteri stabiliti dalla legge 242/20
  • sono notificati al Portale Europeo dei Prodotti Cosmetici (CPNP);
  • non sono farmaci a somministrazione orale.
15 Novembre 2022 alle 10:50
Tempo di lettura: 3 min

Quali sono gli effetti indesiderati del CBD? Mi farà male? Se lo applico localmente avrò problemi? E se interagisse con i farmaci che assumo? Sto facendo la scelta giusta ad interessarmi al CBD?

Quando ci si avvicina per la prima volta al mondo della cannabis legale è normale che ci si chieda quali siano le controindicazioni del CBD e se possa provocare effetti collaterali. Per molti anni, infatti, la cannabis è stata additata e demonizzata come se fosse solo una sostanza drogante e non è facile approcciarsi senza pregiudizi.

Per molti anni, le informazioni positive sui cannabinoidi non sono state diffuse e i dubbi in proposito sono frequenti. Uno degli errori comuni è quello di confondere il cannabidiolo (CBD), un estratto della pianta di cannabis Sativa dalle innumerevoli proprietà, con il tetraidrocannabinolo (THC), responsabile degli effetti psicoattivi sull’organismo.

Tuttavia è necessario fare chiarezza affinché possa esserci un approccio più consapevole alla marijuana legale. In altri articoli abbiamo scoperto cos’è il CBD e quanti effetti positivi ha, ma conoscere i possibili effetti collaterali della cannabis light è altrettanto importante.

La prima cosa da sottolineare, quando si parla di effetti indesiderati del CBD, è che questa sostanza risulta generalmente ben tollerata dalla pelle e non provoca effetti collaterali se non di lieve entità. Tra i più gravi (se non il più grave) c’è l'abbassamento della pressione sanguigna, ma per il resto non si hanno sintomi di rilievo.

E per quanto riguarda le possibili interazioni con i farmaci, ci sono rischi?

Nel caso in cui ti stessi sottoponendo ad una terapia farmacologica, la prima raccomandazione è di parlare col tuo medico prima di applicare il CBD: il cannabidiolo potrebbe alterare la funzione dei medicinali provocando effetti avversi o collaterali.

I possibili effetti collaterali del CBD

Il cannabidiolo è un principio attivo dai molteplici effetti benefici; in genere è ben tollerato dalla cute e non provoca fastidi se non molto leggeri. La segnalazione di effetti collaterali è legata soprattutto alla sensazione di stanchezza, ma in alcuni casi si possono verificare prurito e rossore se si è allergici alla sostanza.

Uno degli effetti avversi potenzialmente più gravi è la pressione bassa, per cui è sempre meglio rivolgersi al medico prima di applicare i prodotti a base di cannabis legale.

Tutto sommato, le proprietĂ  del CBD sono di gran lunga superiori agli effetti collaterali.

Fonti:

  • Prestifilippo JP, Fernández-Solari J, de la Cal C, Iribarne M, Suburo AM, Rettori V, McCann SM, Elverdin JC. Inhibition of salivary secretion by activation of cannabinoid receptors. Exp Biol Med (Maywood). 2006 Sep;231(8):1421-9. doi: 10.1177/153537020623100816. PMID: 16946411. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16946411/
  • Hussain SA, Zhou R, Jacobson C, Weng J, Cheng E, Lay J, Hung P, Lerner JT, Sankar R. Perceived efficacy of cannabidiol-enriched cannabis extracts for treatment of pediatric epilepsy: A potential role for infantile spasms and Lennox-Gastaut syndrome. Epilepsy Behav. 2015 Jun;47:138-41. doi: 10.1016/j.yebeh.2015.04.009. Epub 2015 Apr 29. PMID: 25935511. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25935511/
  • Mersiades AJ, Tognela A, Haber PS, Stockler M, Lintzeris N, Simes J, McGregor I, Olver I, Allsop DJ, Gedye C, Kirby AC, Morton RL, Fox P, Clarke S, Briscoe K, Aghmesheh M, Wong N, Walsh A, Hahn C, Grimison P. Oral cannabinoid-rich THC/CBD cannabis extract for secondary prevention of chemotherapy-induced nausea and vomiting: a study protocol for a pilot and definitive randomized double-blind placebo-controlled trial (CannabisCINV). BMJ Open. 2018 Sep 12;8(9):e020745. doi: 10.1136/bmjopen-2017-020745. PMID: 30209152; PMCID: PMC6144412. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30209152/
  • Orrin Devinsky, Rima Nabbout, Ian Miller, Linda Laux, Marta Zolnowska, Stephen Wright, Claire Roberts. Long-term cannabidiol treatment in patients with Dravet syndrome: An open-label extension trial. First published: 23 December 2018 https://doi.org/10.1111/epi.14628

Iscriviti alla nostra newsletter. 

novitĂ  e promozioni del mondo crystalweed!
Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

chevron-down